Under 20
FINAL FOUR U20
Finale
ASD Pallacanestro Spinea – ASD Pallacanestro Mestrino
Parziali:
1° quarto 14 – 14
2° quarto 32 – 39 (18 – 25)
3° quarto 48 – 54 (16 – 15)
4° quarto 69 – 60 (21 – 6)
ASD Pall. Spinea
Busatto A. 9, Barbagallo L. 9, Palmarin M. 16, Basato L. 7, Pigozzo N. 10, Baratto S. ne, Numi M. 1, Barbiero T., Gaudio S. 12, Chiarin M., Boldrin S. 5, Barioli M.
All.re: Toniolo S., I° Ass: Tabacco S.
ASD Pallacanestro Mestrino
Gentilin L., Schiavo A., Merlini N. 8, Marcolin D. 11, Pinton E. 3, Roverato A., Allegro N. 2, Paredes Villalba G. ne, Balletti S., DE Boni L. 15, Cappellari M. 21, Tonle A.
All.re: Valandro L., I° Ass: Cogo E.
CAMPIONI REGIONALI U20M SILVER
Il titolo è nostro, il titolo è dei Bears.
Onore al merito ai ragazzi della Pall. Mestrino che hanno combattutto sportivamente fino alla fine.
La partita è stata sicuramente la più difficile della stagione.
Mestrino è partita subito fortissimo piazzando un parziale di 10 a 0.
Immediato time-out di coach Toniolo per spezzare il ritmo e dare qualche consiglio su come arginare la
velocità in attacco dei nostri avversari e giocare meglio le azioni in attacco. Il time-out sortisce l’effetto
voluto e piazziamo noi un parziale di 7 a 2 che ci da morale e ci consente poi di recuperare tutto lo
svantaggio alla fine del primo quarto.
Il secondo quarto è molto simile al primo. Subiamo la loro velocità e le penetrazioni, mentre in attacco
continuiamo ad essere in difficoltà contro la loro uomo flottata che ci impedisce dei buoni tiri nel pitturato.
Non riusciamo ad essere sempre squadra nelle due fasi di gioco.
Alla ripresa del gioco, dopo il riposo lungo, cominciamo ad aumentare l’intensità in difesa lavorando
assieme e, coinvolgendo più giocatori nell’azione, miglioriamo anche la fase offensiva. Così riusciamo anche a trovare dei buoni tiri da sotto canestro. Recuperiamo un punto.
Nell’ultimo quarto la svolta. I migliori elementi di Mestrino sono in panca per tirare il fiato, mentre la nostra panchina lunga aveva dato la possibilità di fare delle rotazioni già nei precedenti quarti. E la rotazione continua anche nell’ultimo. In più coach Toniolo decide per una 3 – 2 che blocca definitivamente le penetrazioni dei Raptors, ci fa recuperare rimbalzi e aver più azioni da giocare in attacco.
Inoltre il riposo avuto in precedenza consente ai nostri cecchini di avere sufficiente lucidità per piazzare 4 triple che varranno per noi 12 dei 21 punti segnati nell’ultimo quarto.
Giocatore | Punti |
Busatto A. | 9 |
Barbagallo L. | 9 |
Palmarin M. | 16 |
Basato L. | 7 |
Pigozzo N. | 10 |
Baratto S. | ne |
Numi M. | 1 |
Barbiero T. | 0 |
Gaudio S. | 12 |
Chiarin M. | 0 |
Boldrin S. | 5 |
Barioli M. | 0 |